Seleziona una pagina

Clubhouse App. La Guida Completa.

Benvenuto in Clubhouse! Ecco una guida completa su Clubhouse con una raccolta di informazioni e consigli per aiutarti a trarre il massimo dalla tua esperienza. Naturalmente, il modo migliore per imparare a conoscere Clubhouse è quello di entrare a farne parte, partecipare o ospitare conversazioni. Il tuo badge “newbie” (l’adesivo della festa sulla tua foto del profilo) durerà per 7 giorni dopo la tua iscrizione.

Clubhouse la guida completa in italiano.

(Guida Clubhouse aggiornata al 19.02.2021)
Gian Luca Masciangelo – SEGUIMI su ClubHouse: @masciangelo

Le basi di Clubhouse

Che cos’è Clubhouse?

Clubhouse è fisicamente un nuovo Social Network in forma di app per iPhone, ma concettualmente è un “luogo” per conversazioni audio informali dove puoi accedere in qualsiasi momento. Quando apri l’app puoi visualizzare delle “stanze” piene di persone che parlano, e tutte le stanze sono aperte in modo che tu possa entrare e uscire, esplorando diverse conversazioni.

È un posto per incontrarsi con gli amici e con nuove persone in tutto il mondo, per raccontare storie, fare domande, discutere, imparare e avere conversazioni improvvisate su migliaia di argomenti diversi.

Ecco un breve video con le mie impressioni sul “Fenomeno Clubhouse”: Vai al VIDEO

Per chi è Clubhouse?

Clubhouse è per tutti e il team di sviluppatori sta lavorando per aprirlo al mondo il più velocemente possibile. Il team desidera che sia una grande esperienza per tutti, quindi nuovi utenti vengono aggiunti a ondate. Per iscriversi, chiunque può registrarsi sulla lista d’attesa (e riservare il proprio nome utente) o saltare la lista d’attesa ricevendo un invito da un utente già iscritto.

Si può fare un tour veloce dell’app?

Sì. Quando aprirai per la prima volta l’app dopo aver completato il processo di onboarding, vedrai la schermata iniziale (chiamata anche “feed”, “hallway”, “all rooms screen” o “lobby”).

Ecco alcune parti importanti di Clubhouse. I numeri sullo screenshot corrispondono alle spiegazioni sotto l’immagine:

Clubhouse-la-guida-completa_Clubhouse-cosa-e-come-funziona-social-network-vocale-istruzioni

  1. Trova persone da seguire: tocca l’icona persona+ per cercare o sfogliare altri utenti nell’app.
  2. Inviti: quando hai degli inviti disponibili, vedrai un’icona a forma di busta; toccala per inviare gli inviti.
  3. Calendario: tocca l’icona del calendario per vedere i prossimi eventi e show.
  4. Feed attività: tocca l’icona della campana per vedere le notifiche recenti sui contatti che si sono appena iscritti all’app, i nuovi follower, gli inviti a unirsi ai club, i messaggi del supporto Clubhouse, ecc.
  5. Profilo dell’utente: tocca la foto in alto a destra (o lo slot della foto se non hai ancora aggiunto una foto del profilo) per passare al tuo profilo utente, modificarlo e accedere alle impostazioni e ai link importanti.
  6. Chi è online: il pulsante “online” in basso a destra della tua schermata iniziale ti porta a una schermata, nota anche come “barra laterale”, dove puoi vedere quali dei tuoi amici sono online. Puoi anche semplicemente scorrere da destra a sinistra dalla schermata principale per arrivare lì!
  7. Avviare una stanza: tocca il grande pulsante verde per creare una nuova stanza, poi scegli il tipo di stanza e premi go!
  8. Stanze: se ci sono stanze in diretta, le vedrai nel feed, con il titolo, i nomi dei relatori, i nomi degli ascoltatori che segui e il numero dei partecipanti. Tocca per partecipare!

P.S. Clubhouse ospita anche un orientamento settimanale per i nuovi utenti e fornisce tantissime informazioni nel suo knowledge center (in inglese).

Come posso incontrare persone?

Ci sono molti modi per conoscere persone in Clubhouse. Qui ce ne sono solo alcuni:

  • Onboarding: se hai collegato i tuoi contatti e/o account Twitter, dovresti vedere alcune raccomandazioni personalizzate per le persone da seguire.
  • Esplora: tocca l’icona della lente d’ingrandimento per trovare la pagina Esplora. Qui puoi trovare conversazioni su una grande varietà di argomenti, dallo storytelling alla fantascienza, insieme a persone e club da seguire.
  • Calendario degli eventi in programma: tocca l’icona del calendario per vedere i prossimi eventi e show. Questo può essere un ottimo modo per trovare argomenti e conversazioni che sono interessanti per te, così come i conduttori di eventi e gli speaker che avrai la possibilità di conoscere.
  • I club: unirsi e partecipare ai club può aiutarti a incontrare utenti con interessi comuni.
  • Profili degli utenti: quando visiti il profilo di un utente, vedrai un pulsante “stella” accanto al pulsante “segui”; toccalo per vedere gli utenti che potrebbero essere simili.
  • Dentro le stanze! Il modo migliore per scoprire e incontrare altre persone interessanti è quello di unirsi alle stanze, sfogliare i profili degli altri partecipanti, partecipare alle discussioni e creare connessioni. Vedrai anche alcune stanze pubbliche di “benvenuto” per i nuovi utenti, sentiti libero di partecipare!

 

Quali “ruoli” può avere un utente?

Le conversazioni in Clubhouse si svolgono in rooms (stanze), ed è qui che avviene tutta la magia. All’interno di ogni stanza, puoi essere un moderatore, un relatore, o un ascoltatore.

  • Moderatori. Quando avvii una stanza in Clubhouse, sei il moderatore. Questo significa che sei uno speaker con il potere speciale di aggiungere, silenziare e rimuovere altri speaker. Puoi accedere a questi strumenti toccando la foto di qualsiasi utente nella stanza. I “mod” guidano la conversazione e hanno una forte influenza sul contenuto e sullo stile della conversazione. I migliori moderatori tendono a curare meticolosamente il gruppo di speaker, a gestire attivamente la conversazione e a considerare l’esperienza del pubblico.
  • Relatori. I relatori od oratori sono le persone in una stanza che hanno la possibilità di parlare. Come impostazione predefinita, la persona che avvia la stanza è un oratore, e così è anche la prima persona che la raggiunge sul palco. Tutti gli altri si uniscono al pubblico come ascoltatori, e devono essere invitati a intervenire, oppure gli ascoltatori possono alzare la mano per chiedere di parlare. Per “scendere” dal palco, basta toccare la propria foto. Gli oratori di successo tendono a condividere il palco, sanno quando mettere (e togliere) il muto, e non sono restii a ritirarsi quando lo ritengono opportuno.
  • Ascoltatori. Quando si fa tap (si tocca lo schermo) per unirsi ad una conversazione esistente, si entra nel pubblico in muto. Questo significa che sei un ascoltatore. Come ascoltatore su Clubhouse, dovresti rilassarti e goderti la conversazione!

 

Quali sono le “regole”?

Puoi trovare tutte le politiche collegate dalla home page del knowledge center.
Queste includono informazioni sulla sicurezza, la riservatezza e la correttezza, a cui Clubhouse tiene molto. Come promemoria generale, la voce è un mezzo unico, e nel format Clubhouse tutti possono avere un impatto importante sugli altri, quindi si è invitati a prendersi del tempo per leggere le regole.

Linee guida della comunità (in inglese): link

Termini di servizio (in inglese): link

Informativa sulla privacy (in inglese): link

 

Qual è il galateo?

Oltre alle “regole” formali, ci sono cose di cui si vorrebbe che tutti in Clubhouse fossero consapevoli, indipendentemente dalla stanza in cui si trovano:

  • Essere rispettosi. Questo è abbastanza autoesplicativo; i pionieri di Clubhouse hanno stabilito un incredibile esempio di rispetto all’interno della comunità e Clubhouse crede fortemente in questo. Parlare trasmette un ricco contesto e ci sono così tante sfumature in quello che dici e come lo dici.
  • Condividi il palco. La maggior parte delle sale ha molti oratori sul palco, invece di uno o due soltanto. Avere un grande gruppo sul palco è divertente e coinvolgente, ma significa anche che è importante essere rispettosi degli altri con cui lo condividi, sia che tu sia un moderatore o solo un oratore.
  • Rispetta le opinioni altrui. La diversità degli utenti, dei background e delle prospettive rende Clubhouse incredibilmente interessante, ed è importante tenerlo a mente – sia che tu stia organizzando un evento, decidendo chi far salire sul palco, parlando a turno, ecc.
  • Non essere un “fanboy / fangirl”. Quando le celebrità si uniscono alle stanze di Clubhouse, a volte le persone sono così eccitate da voler idolatrare queste figure. Tuttavia, generalmente l’esperienza per loro e per gli altri utenti presenti nella stanza è migliore quando tutti sono trattati alla pari. Le conversazioni autentiche da persona a persona, indipendentemente dallo status, sono potenti.
  • Dai il benvenuto ai nuovi utenti. Una delle cose più sorprendenti in Clubhouse è la cultura dell’accoglienza dei nuovi arrivati. I nuovi arrivati hanno un badge con l’icona del “cappello da festa” sulla loro foto di profilo, quando sono in una stanza, in modo che tu possa presentarti a loro e invitarli a intervenire. Puoi anche creare stanze di benvenuto per orientare e incontrare i nuovi arrivati.

 

Come posso invitare le persone?

Clubhouse assegna gli inviti automaticamente in base al contributo alla comunità – bisogna quindi impegnarsi un po’ e creare del valore, continuando a ospitare conversazioni rilevanti, partecipando alle discussioni ecc., e gli inviti appariranno automaticamente nel tuo account. Quando avrai più inviti disponibili, riceverai una notifica in-app.

 

Quando sarà aperta al pubblico?

Per questo puoi consultare la voce “Per chi è Clubhouse” sopra. Comunque la risposta è breve: si spera presto!

Clubhouse-la-guida-completa_Clubhouse-cosa-e-come-funziona-social-network-vocale-istruzioni-s2

 

Spazi e conversazioni

Come funzionano le “stanze”?

Le conversazioni in Clubhouse si svolgono in stanze. Ecco un piccolo tour della tua tipica stanza, partendo dall’alto e scendendo verso il basso:

  • Tutte le stanze: tocca il pulsante per tornare al feed principale che mostra tutte le stanze che puoi vedere.
  • Linee Guida della Comunità: tocca l’icona “documento” per visualizzare le Linee Guida della Comunità di Clubhouse, che descrivono in dettaglio i principi, le regole, le politiche di segnalazione, e altre informazioni utili.
  • Profilo dell’utente: tocca la piccola foto del profilo in alto a destra per navigare nel tuo profilo.
  • Titolo della stanza: se la stanza ha un titolo, lo vedrai visualizzato in alto sopra gli speaker. Se un club sta ospitando la conversazione, vedrai anche il nome del club (vicino ad una piccola icona della casa).
  • Palco: la sezione della stanza in cui sono visibili gli altoparlanti è talvolta chiamata “palco”.
  • Badge del moderatore: la stella verde accanto al nome di un oratore significa che è un moderatore della stanza, o “mod”.
  • Seguiti dagli oratori: questa sezione ti mostra quali ascoltatori sono seguiti dagli oratori. Se sei un oratore, questo ti aiuta a vedere quali dei tuoi amici sono nella stanza, nel caso tu voglia chiamarli sul palco. Se sei un ascoltatore, ti mostra le persone che possono essere simili agli oratori, nel caso tu voglia seguirle.
  • Altri nella stanza: gli utenti che non sono ancora seguiti da nessuno degli speaker sono mostrati qui.
  • Alza la mano: questo pulsante può essere toccato quando i moderatori sono aperti a ricevere domande.
  • Ping (+): questo ti permette di invitare altri utenti (che ti seguono) nella stanza.
  • Mute / unmute (silenzia / riattiva il microfono): quando sei tra il pubblico, non vedrai questa icona perché sarai sempre in muto per impostazione predefinita; quando diventerai uno speaker, la vedrai. Tocca per silenziare / riattivare te stesso.
  • Lascia in silenzio: tocca l’emoji “Leave quitely” o il segno di pace per uscire dalla stanza. Nessuno sarà avvisato, quindi sentiti libero di sgattaiolare fuori in qualsiasi momento.


Quali sono i diversi tipi di stanza?

Clubhouse sta sperimentando vari tipi di stanze, da quelle completamente pubbliche a quelle completamente private. Ecco i principali:

  • Stanze aperte: chiunque può unirsi alla stanza. Le stanze aperte sono popolari per ospitare conversazioni pubbliche, show radiofonici o per incontrare tante nuove persone, e questa è l’impostazione predefinita per tutte le stanze di Clubhouse.
  • Stanze social. È bello avere un pubblico, ma a volte potresti preferire avere conversazioni più intime solo con le persone che conosci. Con la modalità social, solo le persone che segui potranno entrare nella stanza. Se vuoi aprire la stanza a più persone, puoi aggiungere altre persone come moderatori, e anche le persone che ti seguono potranno partecipare. È un po’ come una festa nel mondo reale.
  • Stanze chiuse. Con le stanze chiuse (o private), solo le persone che aggiungi specificamente alla stanza possono partecipare. Le stanze chiuse saranno utili quando vuoi avere conversazioni private, o vuoi parlare con un gruppo più piccolo ma non hai ancora creato un club per questo. Quando avvii una stanza chiusa, puoi sempre “pingare” (invitare) più persone o aprirla come stanza sociale o aperta, quindi è anche un buon modo per iniziare una conversazione.
  • Stanze di benvenuto. Queste sono create per i nuovi utenti, quando questi si iscrivono per la prima volta. Se qualcuno della tua cerchia di amici si iscrive a Clubhouse, potresti ricevere una notifica per partecipare a una stanza di benvenuto, una stanza privata dove tu e altri 2-3 amici del nuovo utente potete aiutarlo a orientarsi in Clubhouse. Puoi anche aprire la stanza al pubblico. Se vedi stanze di benvenuto nel tuo feed, sentiti libero di saltare dentro e dire ciao!

 

Come posso avviare una stanza?

Sulla schermata iniziale, ecco come puoi iniziare una stanza:

  • Tocca il grande pulsante verde nella schermata iniziale.
  • Seleziona il tipo di stanza che vuoi avviare – Aperta, Sociale (visibile solo alle persone che segui), o Chiusa.
  • Facoltativamente, aggiungi un argomento per avvisare le persone su ciò di cui vuoi discutere.
  • Se sei membro di club per i quali puoi avviare stanze, li vedrai anche in questa vista.

Puoi anche creare stanze di club o stanze singole dalla “barra laterale” (a cui si arriva toccando il pulsante “Online”, o scorrendo da destra a sinistra nella schermata iniziale).

  • Nella parte inferiore della barra laterale, vedrai gli amici che sono online
  • In cima alla barra laterale, vedrai i club di cui sei membro e che hanno utenti online

Dall’interno di una stanza, puoi anche invitare un altro utente per iniziare una nuova stanza insieme.

  • Tocca chiunque nella stanza ti segue e seleziona “inizia una nuova stanza insieme”.

 

A quali stanze posso unirmi?

Qualsiasi stanza che vedi nel tuo feed iniziale è disponibile per te. Occasionalmente, vedrai stanze che hanno un’icona grigia “lock” in alto a destra, il che significa che la stanza è chiusa al pubblico, ma ti è permesso unirti (ad esempio, se sei un membro del club, o sei stato invitato da un moderatore della stanza).

Come posso scoprire gli eventi?

È facile! Dal feed della home, tocca l’icona del calendario in alto per vedere i prossimi eventi e show. Puoi passare da “Prossimi per te” (eventi dalla tua rete estesa) a “Tutti i prossimi” per vedere tutti gli eventi pubblici.

Come posso pianificare una conversazione?

Poiché la maggior parte delle conversazioni su Clubhouse sono conversazioni spontanee e sono tutte dal vivo, pianificare una conversazione o un evento richiede un po’ più di impegno.

Come posso essere un bravo ospite?

Puoi trovare le FAQ sull’ospitare le conversazioni qui (in inglese). Presto verranno rese disponibili risorse più consistenti, e se sei un ascoltatore, ti verrà mostrata la gente che potrebbe essere simile agli oratori, nel caso tu voglia seguirli.

Cosa sono i club? Come posso iniziarne uno?

Se hai visto una stanza con l’icona di una casa verde accanto al titolo, questa è una stanza ospitata da un club. I club sono gruppi basati su identità, interessi, industrie, qualsiasi cosa; probabilmente c’è un club che ti è stato proposto o in cui sei già attivo. Alcuni club sono pubblici e ospitano frequenti meetup, e altri sono privati (ad esempio, “Googlers”).

Qui si chiamiamo club, ma puoi pensarli come “serie di conversazioni”, perché la conversazione costante è ciò che costruisce una grande comunità. Alcuni club ospitano conversazioni settimanali, altri bisettimanali e altri giornalieri. Dipende totalmente dal creatore del club. I club ti permettono anche di decidere di riunirti pubblicamente o privatamente.

Puoi trovare maggiori informazioni sui club qui (in inglese)

Come posso trovare e unirmi ai club?

Al momento non c’è una directory dei club, ma si spera di averne una presto. Nel frattempo il modo migliore per scoprire i club è la conversazione, controllando gli eventi del club sul calendario, gli eventi del club nel feed, e i badge del club sui profili degli utenti che conosci o che trovi interessanti. Non c’è modo di richiedere di unirsi a un club al momento, ma molti club ti permettono di seguirli in modo da ricevere una notifica sui loro eventi pubblici.

Ecco un breve video con le mie impressioni sul “Fenomeno Clubhouse”.
Trovi gli ultimi video in evidenza sulla home.